Il Codice Etico definisce i principi e le regole di comportamento che i soggetti che lavorano per e con la Sea devono rispettare e a cui devono ispirarsi nelle loro attività quotidiane.
I destinatari devono rispettare specifiche responsabilità ed impegni sociali nelle loro attività quotidiane, applicabili nei diversi contesti geografici in cui la società opera, in modo etico e socialmente responsabile. I destinatari del Codice Etico sono gli amministratori, i sindaci, i dirigenti e i dipendenti di SEA nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con la Società rapporti e relazioni, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità
Il Codice Etico è composto da:
Il Codice Etico rappresenta non solo un punto di riferimento e una guida per tutti coloro che collaborano con la SEA, ma anche uno strumento che la Società costantemente si impegna a diffondere ai propri stakeholder (dipendenti, partner, fornitori, consulenti, etc.), esigendone la conoscenza ed il rispetto delle regole in esso contenute.
Anche tutti i contratti stipulati con terze parti includono specifiche clausole di accettazione dei principi riportati nel Codice Etico e di quelli inclusi nel Modello Anticorruzione. SEA richiede a tutti coloro con cui intrattiene rapporti un comportamento conforme alla Legge e la massima attenzione verso le normative e le best practices riguardanti l'etica, la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, la salvaguardia dell'ambiente, nonché la protezione della proprietà intellettuale, dell'industria e delle attività commerciali.
Il Codice Etico trova efficacia in tutti i cantieri sia in Italia che all'estero nel rispetto delle differenti realtà culturali, politiche, sociali, economiche e commerciali dei Paesi in cui il Gruppo opera.
Vedi Politica Aziendale Vedi Codice Etico Vedi Politica Parità di Genere